Der Artikel wird am Ende des Bestellprozesses zum Download zur Verfügung gestellt.

alfabeta2 n.20

Nicht lieferbar | Lieferzeit: Nicht lieferbar I
eBook Typ:
EPUB
Kopierschutz:
NO DRM
Beschreibung:

Argomenti del numero 20Il territorio, spiega il dizionario, è «una estensione definita di terreno»: descrizione tanto ampia che risulta difficile (appunto) perimetrarla, soprattutto in questa fase della nostra storia, così sdrucciolevole dopo anni di – molto apparente – stabilità.Ci prova il numero 20 di «alfabeta2» con una serie di «nodi» tematici che prendono in esame alcuni esempi concreti (come la No Tav o l’Aquila del dopo terremoto), gli spazi urbani analizzati nel loro complesso (ne scrivono Marc Augé, Vittorio Gregotti, David Harvey) e infine il confronto teorico fra dimensione locale e dimensione globale, su cui riflettono, in due interventi assai diversi fra loro, Franco Piperno e Aldo Bonomi. Tra gli altri temi affrontati dalla rivista, che include anche un corposo speciale dedicato alla tredicesima edizione di «dOCUMENTA», la Francia all’indomani del voto e le nuove declinazioni dell’idea di cura.TERRITORIO 1 – IL TEMPO MATERIALEAndrea Cortellessa Liberare il tempo Risignificare il 2 giugnoFranco Piperno Dall’ora locale all’ora globaleTERRITORIO 2 – NO TAVMario Cavargna Inutilità di un’opera Previsioni, costi e impattoDario Fracchia L’Osservatorio di Virano ha fallito Parola di sindacoDavide Grasso La valle e il nostro tempo Autonomi in ValsusaTERRITORIO 3Aldo Bonomi Tra il più globale e il più locale Il territorio nell’epoca dei flussiTERRITORIO 4 – L’AQUILAChristian Caliandro L’Aquila & la distopia realizzataFabrizio Federici L’Aquila: dai borghi alla città, dalla città alle borgateTomaso Montanari Una Disneyland antiquariale Il Salone della Ricostruzione e la Smart CityAlessandro Chiappanuvoli 1096 giorni, io dentro di teFilippo Tronca Paesologi minori Di come cavarsela dopo un terremoto e di altre cosette utili…TERRITORIO 5 – SPAZI URBANIMarc Augé La città surmoderna Per un’arte postculturale e postplanetariaVittorio Gregotti Tornare a soffrire la realtà Oltre la città infinitaGuido Martinotti Surfing the tsunami Quattro passi nella città della conoscenzaDavid Harvey Verso una rivoluzione urbana? Il diritto alla città nella transizione anticapitalistaFrancesca Iovin/SCIATTO produzione Un laboratorio dell’Abitare CriticoTERRITORIO 6 – LIBERALAGRECIAEduardo Fiorillo Una tomba per la democrazia Epilogo (provvisorio) dell’esperimento grecoDimitri Deliolanes Il futuro dell’Unione EuropeadOCUMENTA (13)Manuela Gandini Una forma spazio di libertà Intervista a Carolyn Christov-BakargievAnna Cestelli Guidi Da Kassel a Kassel Un dialogo nel corso del tempoAchille Bonito Oliva Agli stati generali dell’umanità L’arte fra poststoria e neostoriaAnne Marie Sauzeau Kabul 1971 Alighiero Boetti e lo One HotelNikos Papastergiadis I taccuini di Cornelius CastoriadisJimmie Durham MateriaENFIN, LA FRANCEFrancesca Martinez Tagliavia e Ada Tosatti Oltre il voto, oltre il pubblico? Conversazione con Sophie Wahnich e Jean-Baptiste de VathaireSamuel Hayat Come essere repubblicani oggi?Andrea Inglese e Simone Morgagni Due letture del decennio securitario Fassin e Matelly Mouhanna (leggi online)PENSARE LA CURALea Melandri La cura come tempo di vita Verso una civiltà androginaLetizia Paolozzi Due filmGiuliano Battiston L’uomo pratico Intervista a Richard SennettL’EDUCAZIONE MATERIALEAlberto Capatti Insegnare lo Slow Food Dalle scienze gastronomiche alla Petrini UniversityRiccardo Migliavada Da Bra a SeregnoElisa Mereatur CUCINA-TOEPISTEMOLOGIE, INSEGNAMENTO, HUMANITIESMarco Mamone Capria I cani da guardia della scienza Scetticismo e criticaErmenegildo Caccese Il lato ombra della Casa di SalomoneLaser Esempi di epistemologia civicaIsabella Mattazzi Un avvenire per le umanità Intervista a Yves CittonFranco La Cecla Niente santini per Ivan IllichRoberto Ciccarelli Il potere o la vitaGaspare Polizzi Anche gli scienziati sono intellettuali (nel bene e nel male)Enrico Donaggio e Daniela Steila Senza fretta, senza tregua Conversazione con Elio De CapitaniCFRAndrea Cortellessa La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Maestrella e Antonio RezzaOrnella Volta Banditi dell’arte L’invenzione del selvaggioNiva Lorenzini Alessandra Cava. RSVPGiancarlo Alfano Jolanda Insana. Turbativa d’incantoMassimiliano Manganelli Lello Voce. Piccola cucina cannibaleGiannino Malossi e Andrea Sartori Twitter book Festival SanremoAmador Fernández-Savater La Repubblica del 99%Augusto Illuminati Modesta proposta a proposito dei suicidi

Kunden Rezensionen

Zu diesem Artikel ist noch keine Rezension vorhanden.
Helfen sie anderen Besuchern und verfassen Sie selbst eine Rezension.