Der Artikel wird am Ende des Bestellprozesses zum Download zur Verfügung gestellt.

L’amore tantrico è un piatto vegano, ma in crociera no! - Romanzo collettivo

Sofort lieferbar | Lieferzeit: Sofort lieferbar I
ISBN-13:
9788833282268
Veröffentl:
2019
Seiten:
0
Autor:
Rita Angelelli
eBook Typ:
EPUB
eBook Format:
Reflowable
Kopierschutz:
Digital Watermark [Social-DRM]
Sprache:
Italienisch
Beschreibung:

Romanzo collettivo a cura di Maria Sabina Coluccia e Loriana Lucciarini
Dieci protagonisti, cinque storie ambientate sulla Sea Majestic, sentimenti positivi: questi gli ingredienti di una lettura antistress. Un esperimento di scrittura collettiva a favore della Fondazione Salesi di Ancona.
Se ridere fa bene allora L’amore tantrico è un piatto vegano, ma in crociera no! può essere definito un buon antistress, fatto di parole, ma capace di evocare sentimenti positivi. Un titolo che è arrivato come un fulmine nella mente dell’ideatrice, Maria Sabina Coluccia, che ha coinvolto cinque coppie di autori per questo romanzo collettivo, a scopo benefico, curato insieme all’autrice Loriana Lucciarini. La Casa Editrice Le Mezzelane di Ancona lo ha poi concretizzato. Tantra, yoga, meditazione, veganesimo, sono davvero imprescindibili per arrivare alla felicità? Forse basta toccare la nostra essenza, l’emozione pura e cristallina dell’Amore, con ironia, per la salute del cuore e dell’anima. Per questo gli autori devolveranno gli incassi della vendita del romanzo collettivo in beneficenza, individuando nei piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Salesi di Ancona i destinatari finali del progetto.
Sperando di aver centrato l’obiettivo, vi auguriamo buona lettura. (Il Collettivo)
La Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus è nata il 21 luglio 2004 ad Ancona, per opera dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Lancisi Salesi, del Comune e della Provincia di Ancona e dell’Associazione per l’assistenza del bambino ospedalizzato. Direttore operativo è il dott. Carlo Rossi, a cui è affidata la gestione della Fondazione, il cui scopo è di migliorare la qualità del tempo trascorso dai bambini ricoverati in ospedale, e dalle loro famiglie. Per questo nel tempo sono stati attuati diversi progetti, come il Progetto ospedale senza dolore, la Ludoteca del riuso, Clown dottori in corsia, musicoterapia, pet therapy, arte-terapia, per la cura di adolescenti affetti da disturbi del comportamento alimentare, Orto in corsia e le Favole della buonanotte. Anche la robotica è entrata in corsia e i piccoli pazienti hanno ora un nuovo amico, Estrabot, il robotino che li accompagna nella preparazione alle analisi, sconfiggendo la paura.

Kunden Rezensionen

Zu diesem Artikel ist noch keine Rezension vorhanden.
Helfen sie anderen Besuchern und verfassen Sie selbst eine Rezension.